top of page

Metodo

Il metodo di ispirazione montessoriana

"Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente" Maria Montessori.

La scuola Calleri Gamondi vuole essere un punto di riferimento per la comunità per il percorso educativo e si ispira ai principi del metodo Montessori, offrendo un ambiente sereno e stimolante, pensato per favorire l'autonomia, la creatività  e il benessere di ogni bambino.

Crediamo che l'educazione all'indipendenza sia fondamentale per la crescita, per questo incoraggiamo i bambini a prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente che li circonda. Ogni spazio è curato nei minimi dettagli e progettato a misura di bambino, affinché possa esplorare, sperimentare e apprendere in modo naturale e spontaneo.

Gli SPAZI interni svolgono un ruolo importante per soddisfare i ritmi di crescita attraverso il gioco, le esperienze e le attività. Il loro allestimento è una risposta a precise necessità di sviluppo del bambino  come rafforzare l’autostima e la sicurezza di sé per maturare la propria identità, sviluppare l’autonomia, rispettare le cose e gli altri, sperimentare attraverso il fare con le mani e il corpo. Questi spazi devono avere precise caratteristiche, devono essere: ordinati, attraenti, armoniosi, funzionali, comunicativi e flessibili.

I MATERIALI DIDATTICI nelle nostre classi sono scelti con attenzione e i lavori vengono proposti in base agli interessi e alle inclinazioni di ciascun bambino, rispettando i suoi tempi di apprendimento. Crediamo profondamente nel valore del contatto con la natura e con gli animali, per questo offriamo esperienze all'aria aperta che favoriscono la scoperta, il rispetto e l'amore per il mondo che ci circonda. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni bambino nel suo percorso di crescita, aiutandolo a sviluppare fiducia in sé stesso, curiosità e amore per l'apprendimento

L’OSSERVAZIONE del bambino reale è alla base del metodo; è uno strumento insostituibile per conoscere a fondo il suo processo di crescita e per affiancarlo e sostenerlo, senza mai snaturarlo. La complessità del mondo rende indispensabile dotare il bambino di una “lente” adeguata per esplorare la realtà. La scuola non propone esperienze fini a sé stesse ma lavora per mettere in relazione l’esperienza diretta con analogie e differenze del mondo circostante, come in una cornice, ponendo così come obiettivo ultimo la flessibilità di pensiero. Il bambino, se libero di agire e di esplorare, si appropria e costruisce il suo sapere.

La nostra scuola non prevede una programmazione predefinita. È impossibile conoscere in anticipo il bagaglio culturale di ogni  bambino quindi è necessario un periodo di conoscenza generale e di attenta osservazione da parte dell’adulto che ha il ruolo di captare interessi, conoscenze, punti di forza e di debolezza, per poi tradurre stimoli ottenuti in percorsi educativi (unità di apprendimento).

© 2021 Fondazione Calleri

  • White Instagram Icon
  • White Facebook Icon
bottom of page